ROMANTICISMO ELETTRONICO
Quando dipingo un soggetto, immagino di vedermi avvolta da un turbinio di colori e luci. Con questo nuovo stile, da me ideato, il soggetto nasce come se venisse catturato da un'energia sottile e riprodotto su schede perforate; subito dopo subentra un elaboratore elettronico: "mainframe" (lettore di bande perforate in uso tra gli anni 1960/75). Le schede perforate ed elaborate venivano poi inviate alla stampante che le trasformava in immagine contornandone i segni in piccoli tratteggi. Il mio ricordo va a certi tabulati dove apparivano disegni, ma tutti formati da tratteggi, mentre i fasci di luce raffigurati sui miei dipinti, simboleggiano gli invisibili raggi laser. E' importante per me esaltare in primo piano sempre il soggetto. I contenuti e titoli di questi nuovi dipinti sono meno tecnici e più romantici. Con questo stile posso annoverare molti dipinti. I colori, nella loro nitidezza, metaforicamente par che vestano di armonia l'opera, mentre il tratteggio la mette in evidenza contornandone le immagini.
Opere
Titolo : Venezia
Olio su cartone telato
DESCRIZIONE:
In questo dipinto trovate: la Cattedrale di San Marco, il Ponte di Rialto, i tipici lampioni ancora illuminati e le gondole cullate dalle onde del mare.
Durante il mese di settembre mi piace intraprendere un viaggio a Venezia. In quel periodo avverto l'incantevole e magica atmosfera settembrina. M’inoltro già di primo mattino tra campi (piazze), lungo le rive dei canali, attraverso ponti, m’immetto nella crosera ( strada principale) poi incrocio le calli (stradine secondarie). In questo modo inizio la giornata facendo colazione in un bar in Piazza San Marco ammirando la Cattedrale. Mentre giungono altri turisti abbozzo qualche schizzo da realizzare sulla tela successivamente al ritorno.
Titolo : Torino ( Italia )
Olio su cartone telato
Titolo : Il saggio
Olio su cartone telato
Titolo : La forza della vita
Olio su cartone telato
Titolo : Crociera
Olio su cartone telato
(Collezione privata)
Titolo : Casa fiorita
nel Villaggio " Casale Mortari" Colori ad olio
Titolo : Inno alla vita
Olio su cartone telato
Titolo : Giochi Olimpici ONU
Olio su cartone telato
Titolo : Dalie
Olio su cartone telato
Titolo : Foglie al vento
Olio su cartone telato
Titolo : ...la prima mela
Olio su cartone telato
DESCRIZIONE:
-
La bimba cerca di cogliere la prima mela
-
la mamma la guarda pensierosa…
-
Il significato della mela, nel racconto biblico
-
La bambina, saltellando, insiste per volerla
afferrare.
Titolo : Fiori dall'Inghilterra
Olio su cartone telato
Titolo : Alberi Le Tre Amiche
Olio su cartone telato
DESCRIZIONE:
Ho rappresentato due giovani alberi che si stavano raccontando alcune indiscrezioni sul comportamento di due innamorati che ogni giorno sostavano sotto le loro folte e fresche fronde e poi si riposavano sedendosi sulle loro radici.
Il terzo albero che per me rappresenta la saggezza, pacatamente, senza interferire al pettegolezzo ascoltava con un leggero sorriso e annuiva.
Titolo : Autunno
Olio su cartone telato
Titolo : Efeso ( Turchia )
Olio su cartone telato
Titolo : Giochi Olimpici ONU Olio su tela
Titolo : Antico Egitto
Olio su cartone telato
Titolo : Omaggio a Picasso
Olio su cartone telato
Su questo mio dipinto ad olio ho usato tinte rosa e azzurro con variazioni. Mi sono sempre piaciuti i due periodi artistici di Picasso " Blu e rosa", Quindi ho realizzato questo omaggio, dedicandolo al grande artista.
Nel mio dipinto sono visibili:
-
la muleta del torero che ricorda quanto fosse appassionato alle corride;
-
soggetti tratti dal dipinto "Guernica", che ho avvolto tra le ali della:
-
"colomba della pace ".
-
Curiosità: ( ricorda il disegno che Picasso donò a Kennedy e Kruscev nel loro primo incontro, durante il quale essi proclamarono la fine della "Guerra fredda tra le due Nazioni". Essi s'incontrarono a Vienna nel 1961 per dichiarare al mondo la fine dei contrasti )
-
Tutti questi simboli li ho voluti racchiudere
all'interno della "testa del toro".
Titolo : Estate papaveri
Olio su tavola
Titolo : Fontana tra i canneti (Sicilia)
Colori ad olio
Titolo : Animali
Olio su cartone telato
Titolo : Linfa vitale
Olio su cartone telato
In questo dipinto ho voluto rappresentare :
Titolo : Tramonto innevato
Olio su cartone telato
-
le radici- cultura sentimenti usi e costumi tramandati nel tempo;
-
il tronco- la forza, i nostri sentimenti segreti protetti, come scudo,dalla corteccia dell' albero;
-
le fronde - espansione della nostra mente;
-
il sole - colore, energia, trasformazione;
-
il tramonto - la vita orientata verso il futuro.
Titolo : Messaggio di primavera sotto il glicine
Olio su cartone telato
Descrizione:
Una mamma riceve un messaggio legato ad una zampetta del piccione viaggiatore. La bimba protende le braccia per cercare di afferrare il messaggio inviato da suo padre. La scena si svolge vicino al pozzo e il tutto è incorniciato da un glicine come messaggio di speranza...
Titolo : Omaggio a Claudio Monteverdi
Olio su cartone telato
Musicista e compositore Italiano nato a Cremona
il 9 maggio 1567 morto a Venezia il 29 novembre 1643
(Collezione privata)
Titolo : Mosca
Olio su cartone telato
Titolo : Dopo Cernobyl
Olio su cartone telato
Questo dipinto l'ho realizzato durante il periodo della terribile catastrofe di CERNOBYL. Ritornando dal mercatino rionale, vedendo la verdura tutta appassita, con grande dispiacere sono rincasata e mi sono creata una finestra, trasformando la visuale in campagna estiva,questo per non perdere il mio
ottimismo. Purtroppo il lato interno rispecchia lo stato d'animo che avevo in quel momento ed ho rappresentato i dipinto con molecole meno colorate. Una grande tristezza mi avvolse nel pensare al domani. I danni furono gravissimi e la storia ha memorizzato...
Titolo : Viaggio in Sicilia ( Collezione privata )
Olio su cartone telato
Titolo : Viaggio in Turchia
Olio su cartone telato
DESCRIZIONE: “Dalla pellicola bruciata nasce il cinema.
-
L’oscar emerge nella sua "luce dorata”.
-
Alcuni strumenti cinematografici dell’epoca, pellicole e bobine vaganti ne contornano l’edificio tra il globo terrestre e le bandiere che s’innalzano verso il cielo.
-
Luna e sole illuminano il simbolo della città di Torino.
-
Bobine di celluloide incorniciano il dipinto della Mole Antonelliana.
-
Fronte dipinto lato destro : bandiere del mondo.
-
Fronte lato sinistro: il mondo nella sua interezza, nuovamente bobine e pellicole scorrono fino alla parte sottostante dove sono presenti alcuni strumenti cinematografici.
-
Al centro un “David” leggermente affumicato dovuto all'incendio di una pellicola di celluloide.
Titolo : Mole Antonelliana
Olio su cartone telato
Titolo : I Palazzi Sabaudi del potere
Olio su cartone telato
Sul dipinto:
PALAZZO CARIGNANO: Sede a suo tempo del PRIMO PARLAMENTO SUBALPINO edificio storico che rappresenta uno dei più pregevoli esempi di architettura barocca. È costituito da due diversi corpi di fabbrica ed è situato nel centro di Torino Questo Palazzo è legato soprattutto alla storia Risorgimentale italiana. Con l'ascesa al trono nel 1831 di Carlo Alberto di Savoia Carignano, che qui nacque, i Carignano si trasferirono a Palazzo Reale, mentre Palazzo Carignano entrò a far parte delle Residenze Sabaude, presto destinato ad ospitare il primo Parlamento Subalpino, poi il Consiglio di Stato ed infine la direzione delle Regie Poste. Quando, nel 1848, l'edificio venne destinato a sede della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino l'architetto Carlo Sada ne modificò lo splendido salone delle feste all'interno del corpo ellittico. Successivamente ospitò numerosi istituti e associazioni culturali. Dopo un lungo restauro, il Palazzo ospita la Soprintendenza ai Beni Culturali del Piemonte e il Museo del Risorgimento .Bene protetto dall'UNESCO.
-
PALAZZO MADAMA: Sede a suo tempo del PALAZZO DEL SENATO SUBALPINO
-
GONFALONI DELLE QUATTRO CAPITALI D’ ITALIA :Torino; Firenze; Roma; Brindisi.
Titolo : Fertilità nel sole
Olio su cartone telato
Fertilità nel sole
*
Due mani sfiorano la tela,tessono orditi ,
trame e annunciano l’ispirazione.
Il pennello vola e serpeggia guidato da note di colore,
mentre Eros e Psiche sfiorano l’opera.
La tela trasuda opalescente luce;
il soggetto parla, soffre, muta aspetto.
L’artista intona sfumature velate,
carpendo i colori all'arcobaleno.
La notte è lunga e il cavalletto è stanco;
una nuova creatura sta per nascere.
Titolo : Simboli e magia dei tarocchi
Olio su cartone telato
Titolo : Chiave della vita e magia dei tarocchi
Olio su cartone telato
-
Ho voluto dipingere la La chiave della vita o croce della vita. (conosciuta anche come croce del Nilo) è il maggior simbolo egiziano della vita.
-
Si possono osservare altri simboli dipinti come la carta della ruota della fortuna, l’asso di coppe ecc.
-
Inoltre, il numero “ 8 “ che rappresenta il numero dell’infinito.
***
Curiosità:
-
Si narra che Leonardo da Vinci fin dalla giovane età, motivato dalla sua geniale curiosità, impiegò la matematica dell’8 in buona parte delle sue opere.( Gli studi di Leonardo ci sono pervenuti in gran quantità nei suoi scritti col simbolo di un cerchio. All'interno di esso due cerchi verticali formano il numero 8 o elementi geometrici in unità di 8 oppure dei suoi multipli o sottomultipli).
DESCRIZIONE :
DESCRIZIONE :
Su questo primo dipinto ho voluto rappresentare la “forza” che apre le fauci del leone e poco distante il “Papa” altro simbolo importante di protezione.
Inoltre, ho aggiunto il “due di spade” che simboleggia l’equilibrio della vita nella logica e nell'intelletto e il numero 3 simbolo della perfezione ecc.
***
Secondo alcuni studiosi le immagini dei Tarocchi comparvero per la prima volta in Europa nel 1300 d. c..Le 22 carte degli “ Arcani maggiori” sarebbero di derivazione italiana; secondo altri studiosi risalirebbero ad altro più antico periodo.